giovedì 31 gennaio 2019
George Harrison - Brainwashed
Lavaggio del cervello nella nostra infanzia
Lavaggio del cervello a cura della scuola
Lavaggio del cervello dai nostri insegnanti
E Brainwashed da tutte le loro regole
Lavaggio del cervello dai nostri leader
Dai nostri re e regine
Lavaggio del cervello allo scoperto e lavaggio del cervello dietro le quinte
Dio Dio, Dio
Una voce grida nel deserto
Dio Dio, Dio
Era la notte più lunga
Dio Dio, Dio
Un'eternità dell'oscurità
Dio Dio, Dio
Qualcuno ha rivelato la luce spirituale
Lavaggio del cervello da parte del Nikkei
Lavaggio del cervello da parte di Dow Jones
Lavaggio del cervello da parte del FTSE
Nasdaq e prestiti sicuri
Ci ha fatto il lavaggio del cervello da Bruxelles
Il lavaggio del cervello a Bonn
Lavaggio del cervello a Washington
Westminster a Londra
Dio Dio, Dio
Tu sei la saggezza che cerchiamo
Dio Dio, Dio
L'amante che ci manca
Dio Dio, Dio
La tua natura è l'eternità
Dio Dio, Dio
Siete…
DENARO DEBITO: RIVISITAZIONE CREDITO SOCIALE MAGGIORE DI DOUGLAS TEORIA E VALUTAZIONE DELLA SUA RILEVANZA PER IL RECENTE FINANZIARIO E CRISI ECONOMICHE
(TRADUZIONE AUTOMATICA)
di MARC MORGAN
Senior Sophist
Con gli aumenti senza precedenti nei bilanci delle banche centrali negli anni passati, l'attenzione è stata attirata sulla natura del denaro. In questo saggio d'attualità, Marc Morgan rivisita la teoria finanziaria del grande Douglas: per il teorico, il sistema è costruito sulla frode e sull'inganno della società. Il documento quindi traspone la teoria a i nostri problemi contemporanei.
****
"certamente non sono qui come un moralista; ma come ingegnere. ho un apprezzamento dell'importanza delle basi. Trovo incredibile che una società stabile possa persistere fondata sulla frode lucrativa più colossale che abbia mai avuto stato perpetrato sulla società"
C.H.D.
Il nome di Clifford Hugh Douglas (o maggiore Douglas, come era più comunemente noto) non sarà familiare a molti studenti di economia. ma gli scritti economici di questo ingegnere sono di grande importanza nel venire a patti con ciò che Keynes (1936: 371) etichettato "l'eccezionale problema del nostro sistema economico": il problema della carenza di domanda. Questo documento rivisita la principale teoria del credito sociale di Douglas e descrive come cerca per risolvere il problema della domanda insufficiente, che è un precursore generale dell'economia
declino e disoccupazione. questa analisi avrà importanti implicazioni per la nostra corrente situazione economica, data la natura delle recenti crisi finanziarie ed economiche e i rimedi proposti ai loro effetti dai responsabili politici di tutto il mondo. anzi, lo era con la questione della finanza che il maggiore Douglas era principalmente interessato al criti- smo di Douglas del sistema economico si concentra sulla struttura finanziaria presente alle basi di economia. pensava fortemente che la struttura fosse in definitiva costruita su false basi, da qui la "colossale frode lucrosa" imposta alla società.
Il credito sociale, nella sua interezza, è una teoria espansiva, che copre aree di economia teoria, economia finanziaria, economia politica e sviluppo democratico. può essere Strettamente inteso nel suo intento di offrire proposte per un'economia decentrata e democraticamente controllata attraverso la democratizzazione del credito e quindi delle politiche. Purtroppo un'analisi corretta di ciascuno di questi temi trattati da Douglas va oltre lo scopo di questo documento. Lo farò si concentrano invece principalmente sulla teoria della finanza di Douglas, in quanto fornisce le basi per
il suo intero sistema. Una delle conclusioni più importanti della teoria è quella del denaro senza debiti, disponibile a finanziare e alla fine consumare l'intera produzione di un'economia.
il documento inizia trasmettendo le motivazioni alla base di Douglas per la sua teoria di credito sociale, prima di esporre le diverse componenti della teoria stessa, compreso il a + b theorem, la natura e il ruolo del credito e la giustificazione per un dividendo nazionale. Il documento prenderà in considerazione la rilevanza della teoria di Douglas per il presente politica economica, prima di trarre conclusioni.
L'ingegnere illuminato: motivazioni per il credito sociale major clifford hugh Douglas (1879 - 1952) nacque a Stockport, in Inghilterra e fu con una formazione formale un ingegnere meccanico. è stato mentre lavorava presso la fabbrica della forza reale di Farnborough durante il primo mondo in cui Douglas ha fatto le sue intuizioni originali fornirebbe la spina dorsale della sua teoria del credito sociale. Douglas fu incaricato di elaborare
un nuovo sistema di calcolo dei costi per tenere i conti in fabbrica (mairet, 1934: lembo posteriore). Utilizzando un nuovo metodo di contabilità dinamico, Douglas ha scoperto che le spese totali sono state sostenute ogni settimana dalla fabbrica erano più alti dei soldi pagati con salari, stipendi e dividendi nella stessa settimana. Questa curiosa scoperta spinse Douglas a studiare i conti di più di un centinaio di grandi imprese che operano in Gran Bretagna (ibid). Il risultato è stato lo stesso in ogni singolo caso. Questo ha portato Douglas a sminuire la teoria dominante che governava finanza aziendale, ovvero che tutti i costi di un'azienda sono distribuiti come potere d'acquisto (Ibid). come gli studenti universitari economici possono osservare, questo implica che l'output lo fa reddito non strettamente uguale in qualsiasi momento fisso, invalidando così l'identità nazionale del reddito della teoria macroeconomica neoclassica. da questa discrepanza sorge il problema cronico di insufficiente domanda, che, come osservato da Douglas, poteva essere sanata solo iniettando costantemente nuovi soldi (credito) nel sistema. il modo in cui il denaro viene creato per adempiere al suo ruolo di credito, e quindi di debito, era del pari
.......................
'Che il reddito nazionale è uguale alla somma dei valori di prezzo della produzione nazionale ... sarebbe vero se
tutti gli stipendi, i salari e i dividendi addebitati alla produzione venivano utilizzati, nell'istante in cui venivano guadagnati, per l'acquisto
la produzione rispetto alla quale sono stati guadagnati. ma non sono così usati; e su questo divario tra produzione e consegna, che la complessità della moderna produzione cooperativa si sta ampliando, viene eretta una massa di potere d'acquisto che non appare mai come reddito "(Douglas citato in mairet, 1934: 65).
...........................
Interesse particolare per Douglas durante la sua vita intellettuale. dalle sue prime esperienze occupandosi di finanza aziendale, è arrivato a etichettare l'operazione di credito standard a 'frode'. nel un articolo sulla storia del denaro (1936), Douglas evidenzia come la relazione tra la creazione di denaro e la creazione di ricchezza sono diventati divorziati nel corso del tempo il denaro fu originariamente creato dai produttori di ricchezza, cioè i proprietari di bestiame.
La creazione di denaro poi passò ai custodi della ricchezza, gli orafi, chi ha avviato l'attività fraudolenta di emettere più carta rispetto alla ricchezza (oro) custodita, e infine il ruolo è stato ripreso da "un gruppo di persone che non producono, né possiedono, né custodire la ricchezza, ma sono semplicemente dei contabili "(Douglas, 1936). Le banconote emesse da parte delle banche rappresentavano essenzialmente documenti e informazioni falsi dal momento della loro ammontare per depositare denaro che non esisteva. Questo, secondo Douglas, era chiaramente reale lo stesso vale per i sistemi bancari più moderni in cui le banconote sono state sostituite da voci informatizzate di contabilità.
Ma il fatto importante derivante dallo sviluppo storico del denaro è
che la creazione di ricchezza - la produzione di beni e servizi necessari per mantenere un tenore di vita decente ed essenziale per il progresso di una civiltà - è arrivato ad essere realizzato da entità interamente separate a coloro che sono coinvolti nella creazione di denaro - necessario per consumare la ricchezza prodotta. i moderni creatori di denaro non hanno alcuna vera connessione con la produzione di ricchezza, nemmeno come custode "(ibid). Douglas confronta questa divisione innaturale tra finanza e produzione allo stesso modo innaturale situazione in un settore ferroviario, se la biglietteria fosse gestita da una società completamente diversa organizzazione a quella che fornisce i treni, le stazioni, ecc. (ibid). Pertanto, una banca, simile a una biglietteria, non dovrebbe essere responsabile della determinazione della capacità produttiva.
Questo implica che la banca non ha il diritto di decidere le qualifiche dei produttori o del condizioni in cui producono, in quanto la biglietteria 'non ha alcun diritto valido a qualsiasi voce nel decidere le qualifiche dei viaggiatori o le condizioni in cui viaggiano " (Douglas, 1933: 62). Il fatto che le banche non operino come biglietterie è sufficiente prova per Douglas della frode sistemica coinvolta nel moderno sistema bancario.
Il filosofo monetario: la teoria alla base del credito sociale per il maggiore Douglas, "il primo essenziale di una società stabile, pacifica e di successo è ottenere alla verità e presentare - non travisare - la verità a tutti gli interessati "(1936).
quindi, la teoria di Douglas inizia con le vere dinamiche finanziarie in gioco a livello micro, informato dalle sue osservazioni iniziali presso la fabbrica r.a.f e formalizzato nel suo famoso a + b teorema. poi si accresce progressivamente verso la macro sfera, dando credito al suo vero identità, funzione e forma.
A + B Theorem il primo assioma di Douglas'a + btheorem è che tutte le entità produttive (fabbriche o imprese)
In un'economia hanno due ruoli: un ruolo economico come produttori di beni e servizi, e un ruolo finanziario come distributori di potere d'acquisto attraverso salari, stipendi e dividendi da un lato, e come generatori di prezzi, dall'altro. è il ruolo finanziario che è a il cuore del teorema. afferma che i pagamenti finanziari di un produttore possono essere divisi in due gruppi (Douglas, 1920: 21-23):
gruppo a - tutti i pagamenti effettuati ai singoli (salari, stipendi e dividendi).
gruppo b - tutti i pagamenti effettuati ad altre organizzazioni (materie prime, banca spese e altri costi esterni).
si può quindi dedurre che "il tasso di flusso del potere d'acquisto per gli individui è rappresentato da aa, ma poiché tutti i pagamenti entrano nei prezzi, il tasso di flusso dei prezzi non può essere inferiore Thana + B. "come le precedenti osservazioni empiriche di Douglas" lo informarono "un acquisto non si compra"
a + b e, pertanto, "una proporzione del prodotto almeno equivalente a b deve essere distribuita da una forma di potere d'acquisto che non è compresa nelle descrizioni raggruppate in base a questo potere di acquisto aggiuntivo necessario per porre rimedio al problema di una domanda insufficiente può essere ottenuto solo con crediti di credito o crediti all'esportazione (ibid).
è la questione del credito nella sua forma convenzionale che Douglas trova dannoso per l'economia. questo perché 'a' i pagamenti sono fondamentalmente dipendenti dal credito ', come i redditi attuali dipendono dalla produzione attuale »(hutchinson e burkitt, 1999) e la produzione attuale è indotta da investimenti passati che hanno involvredito. Pertanto, i beni acquistati dai consumatori così come i soldi utilizzati per acquistarli vengono alla fine acquistati da denaro preso in prestito. Il valore di questo credito deve risultare nei prezzi di vendita da qualche parte, ed essere recuperato di nuovo dal consumatore se le banche devono essere rimborsate le loro anticipazioni '(Douglas, 1920: 25) .questo, in questo ciclo vizioso di debiti sono sempre e solo rimborsati sul retro di ulteriori credito.
"In altre parole, il sistema finanziario esistente ipoteca sempre più il futuro in per vendere i beni esistenti al momento, la forma più recente e più ovvia di questo pratica è il sistema di acquisto rateale »(Douglas citato in Mairet 1934: 64).
Douglas pensava che per superare il problema della domanda insufficiente e dell'escalation del debito una nuova fonte di potere d'acquisto non inclusa nel prezzo dell'output fosse essenziale.questa fonte originale si è rivelata una reinterpretazione del credito nei confronti del suo vero senso.
Il vero significato e la funzione del credito Douglas definisce il credito come "la sostanza delle cose sperate, l'evidenza delle cose no" visto "(Douglas, 1936). Questa prova deve essere sostenuta da mezzi veritieri, che per Douglas può essere solo la capacità attuale della società per la futura creazione di ricchezza, e non il denaro che non esiste nei caveau delle banche, che ammonta solo a "false prove" (ibid).
La prima premessa nella teoria di Douglas'credit è che il credito è una proprietà comune ' e quindi non dovrebbe essere gestito come se fosse la proprietà privata delle istituzioni finanziarie. Il ragionamento per questo è dedotto dal credito che è "il valore stimato del solo reale - è la stima della capacità potenziale in un dato insieme di condizioni
compresa la pianta, ecc., di una società per lavorare "(Douglas, citato in Mairet, 1934: 20).
quindi, il credito nasce dai bisogni produttivi della società e non dal produttivo bisogni delle istituzioni finanziarie poiché non producono fisicamente ricchezza. da questa premessa, la teoria di Douglas stabilisce un'importante distinzione tra 'Financialcredit' and 'realcredit', una distinzione che ricorda la differenza tra cosa oggi possiamo chiamare "l'economia finanziaria (o fittizia)" e "l'economia reale". vero il credito, secondo Douglas, è una stima corretta della capacità di una società, la contabilità per tutte le sue risorse, per consegnare beni e servizi come richiesto, ad un certo livello. finanziario il credito è il mezzo attraverso il quale questa capacità può essere pienamente realizzata (ibid: 19). Di conseguenza, ne consegue che il credito finanziario dovrebbe essere sottoposto alle esigenze del credito reale.
Il tempo, né nel nostro, sembra che questo sia il caso, tuttavia, nella visione di Douglas, esso giace la base per un'efficace economia (Douglas, 1920: 106-7):
'Ora, una delle componenti della capacità di una società di fornire beni e servizi è l'esistenza di una domanda effettiva per tali beni e
servizi. Questo non è il minimo uso, in condizioni esistenti, che lì
sono migliaia di case eccellenti in questo paese, quando il
il costo della vita in essi supera totalmente la domanda finanziaria effettiva del persone che vorrebbero vivere in esse. Le case ci sono, e il le persone ci sono, ma la consegna non ha luogo. Il business di a sistema finanziario moderno ed efficace è quello di emettere credito al consumatore, fino al limite della capacità produttiva del produttore, così che entrambi la domanda reale del consumatore è soddisfatta, o la capacità del produttore è esaurita, a seconda di cosa accada prima. " dato queste basi per il funzionamento di un'economia produttiva il prossimo appropriato parte della teoria da presentare è la nozione di interesse, che appare sotto la "b" pagamenti in the theemem. come Douglas lo ha capito, creditcan o assumere la forma di un prestito fruttifero o una sovvenzione senza interessi.
La differenza tra un prestito e una sovvenzione è che con il primo un individuo o entità è sotto un 'obbligo morale' di restituirlo, di che il tasso di interesse è solo un accordo contrattuale da pagare. nel caso di una concessione il destinatario ha il diritto morale di non pagare (hutchison, 2010: 68-9). in modo cruciale la proprietà
2 "efficace", inteso utilmente nel senso ingegneristico della parola, per cui una struttura è efficace se lo è è costruito su solide fondamenta e quindi difficilmente collassabile.
3 La "domanda effettiva" si riferisce semplicemente a una richiesta sostenuta dai mezzi finanziari, cioè il denaro, per realizzarla.
Il diritto al credito è ciò che determina se assume la forma di un prestito o di una sovvenzione. da il nuovo credito, secondo Douglas, deriva dalla capacità produttiva della società, cioè reale credito, quindi la società non dovrebbe avere alcun obbligo morale di pagare gli interessi su di esso il credito, come anticipato da Douglas, dovrebbe essere dato dallo stato allo stesso modo del bancario sistema crea nuova moneta. Questo credito assumerebbe la forma di un dividendo nazionale, pagato a tutti i cittadini indipendentemente dal reddito derivante dall'impiego, al fine di incrementare gli acquisti potere o come sussidio alle imprese per espandere la produzione come determinato dalla domanda effettiva della società. in un tale schema le banche private sarebbero agenti dello stato nella distribuzione del credito, "pagati per i loro servizi come trustee" dallo stato (ibid: 69). come tali, nuovi il denaro è creato senza debiti dai legittimi proprietari del credito - società produttiva, cioè vero stato »(Douglas citato in mairet, 1934: 105).
Il dividendo nazionale
Douglas espone due ulteriori argomenti, uno economico e l'altro filosofico, per l'emissione di un dividendo nazionale a tutti i membri della società. ho logicamente formalizzato per chiarezza. L'argomentazione economica è la seguente (hutchinson e burkitt, 1997: (55-57):
1. il progresso tecnologico è il risultato di macchine che sostituiscono il lavoro di lavoro umano.
2. questo facilita una maggiore offerta di prodotti sul mercato, ma non abbastanza potere d'acquisto incarnato nei redditi dei consumatori per l'acquisto di tutti i beni forniti, dal momento che il lavoro umano viene spostato.
3. Quindi un "dividendo nazionale" è giustificato aritmeticamente - il lavoro dovrebbe ricevere una quota di compensazione per la produzione effettuata da macchinari di capitale.
l'argomento filosofico, basato sul patrimonio culturale, si immerge nei dettagli più fini dell'argomento economico (Douglas, 1933: 48-50):
1. la ricchezza dovrebbe essere distribuita ai proprietari dei fattori che contribuiscono alla sua produzione.
2. lo sviluppo tecnologico è un processo mediato dai progressi fatti da a lunga storia del lavoro umano [le macchine sono un prodotto della forza lavoro].
3. Non si può dire che una persona abbia una quota di monopolio nel settore tecnologico progresso; è un'eredità di un numero infinito di uomini e donne, molti di i cui nomi sono stati dimenticati e la maggior parte dei quali sono morti. "
4. Pertanto, "i legittimi beneficiari del moderno sistema produttivo
si può dimostrare di essere individui che compongono la comunità ", chi sono i eredi legittimi dell'invenzione passata.
questi due solidi argomenti presi insieme implicano una relazione diversa tra l'individuo e lo stato, a quello a cui ci siamo abituati. Secondo Douglas, piuttosto che semplicemente essere un contribuente, l'individuo diventa un azionista diretto nel produttivo sistema dell'economia nazionale (Douglas citato in mairet, 1934: 103): invece di pagare per il dubbio privilegio di aver diritto a un particolare marchio di passaporto, il suo possesso lo autorizza a prelevare un dividendo, certo, e probabilmente aumentando, dagli sforzi passati e presenti della comunità di cui è membro.
Gli studiosi contemporanei si sono espansi su questo argomento, e alcuni lo hanno applicato alle attuali strutture politiche. per esempio nel loro libro ingiusto Deserts (2008), theamerican
anche gli economisti politici Garalperovitz e il Daly usano l'argomento del patrimonio culturale sostenere che la società ha il diritto ereditato a una parte più ampia della ricchezza creata da progresso tecnologico. successivamente, sostengono che la struttura fiscale nazionale dovrebbe essere alterato per riflettere più efficacemente questo fatto.
Il teorico monetario dimenticato: la rilevanza del credito sociale oggi sin dal loro concepimento, le idee principali di Douglas sono state a malapena considerate, per non dire studiato, nelle facoltà economiche universitarie ovunque nell'emisfero occidentale. ma la sua teoria del credito sociale, mentre tecnica e talvolta fondata sulla filosofia profonda, analisi abbastanza accurate del funzionamento del sistema finanziario.
oggi, si può dire che il nostro sistema economico soffre del problema dell'insufficiente domanda che ha origine nella crisi finanziaria del 2008 e che da allora ha mantenuto la maggior parte delle economie occidentali in recessione. a tale riguardo, la politica ampiamente adottata di austerità è futile, se visto attraverso il prisma con il teorema di Douglas'a + b. La riduzione dei costi, in particolare i costi del lavoro, riduce il potere d'acquisto della società. quindi qualsiasi riduzione risultante in i prezzi al dettaglio saranno annullati da una riduzione della capacità di consumo, "e noi siamo come male come prima, con l'ulteriore complicazione del malcontento evocato dalla riduzione dei salari "(Douglas citato in Mairet 1934: 77). se aggiungiamo a questo il problema di montaggio di debito la situazione è più cruda.
Il rapido accumulo di alti livelli di debito da parte dei sovrani è in parte dovuto agli Stati garantire le perdite sostanziali del sistema finanziario dopo la crisi.
Queste perdite si potrebbe dire che provenga dall'aumento del divorzio tra finanza e industria si è verificato nel tempo, con i primi a creare mercati altamente volatili il commercio nella visione di Douglas dei creatori di denaro che sono sotto le richieste dell'economia reale, e non il contrario (come riportato sopra), è di grande rilevanza per il ruolo della finanza in luce degli eventi recenti.
Può essere più facilmente apprezzato dal fatto che sotto il presente gli stati del sistema possono avvalersi solo di nuovi fondi per finanziare le loro economie da privati istituzioni finanziarie, che si aggiunge solo al problema del debito sovrano. riguardo a debito privato, vale la pena notare che ai tempi di Douglas, il credito poteva essere dato solo agli imprenditori per acquistare fattori di produzione (hutchinson e burkitt, 1997: 50). l'estensione del credito ai privati per acquistare beni di consumo era quindi uno sviluppo successivo . ma questo sviluppo ha solo peggiorato i problemi del debito privato, come tutti i soldi creati nel forma di prestiti è il debito, che deve in qualche modo essere rimborsato.
Pertanto, la proposta di Douglas per un cittadino diviso in questo caso merita di studiare di più, in quanto impedirebbe le banche e altri prestatori di denaro da ipotecare sempre più il futuro. si può essere tentati di sostenere che il sistema di credito "gratuito per tutti" di Douglas sarebbe inflazionistico. Tuttavia, come sottolinea lo stesso Douglas, il credito per l'uso come potere d'acquisto il suo sistema ha un limite razionale: "il limite imposto dalla capacità di consegnare la merce che costituisce una domanda effettiva, a condizione che la comunità accetti la loro manifattura "(Douglas, 1920: 102). Che cosa è irrazionale, se estrapoliamo dalla teoria di Douglas, è perseguire una politica di inflazione in un mondo di credito non sociale. Questo è particolarmente rilevante al presente, poiché la politica inflazionistica è stata espressa da molti come il miglior rimedio per la crisi economica in corso. ma, di nuovo, se analizzato attraverso il prisma della teoria di Douglas, questa politica non risolverà il problema della domanda carente.
Questo è perché l'inflazione significa la creazione e la circolazione di nuovi soldi, e questo può essere avviato solo sotto strutture prevalenti da parte delle banche private sotto forma di credito di credito. data l'origine di questo i nuovi soldi "possono raggiungere il grande pubblico solo attraverso i costi", in altri parole come interessi sui prestiti, "... e devono quindi riflettersi nei prezzi" (Douglas, 1933: 102-103). Nella terminologia Douglas questo significa un aumento dei pagamenti "b", come questi includono spese bancarie.come aumentare i pagamenti, i pagamenti (potere d'acquisto) saranno meno capaci per acquistare le merci attualmente disponibili. Il ragionamento dietro questo è che il prestito è un investimento della banca nella produzione futura e quindi parte di quella futura produzione viene restituita in linea di principio e di interesse per la banca e una parte è erogata in forma di pagamenti; la distribuzione determinato dalle dimensioni della produzione futura e dal tasso di interesse attuale.
il costo del prestito si riflette nei prezzi correnti, mentre un potenziale aumento di "a" dipende sulla produzione futura. Pertanto, ciò che è certo è che il potere d'acquisto (a) sarà sempre in ritardo rispetto ai prezzi (a + b). di conseguenza, una politica inflazionistica aumenterà principalmente a + b attraverso b e questo ridurrà qualsiasi sistema finanziario ed economico alle rovine ... dal momento che le tasse il potere d'acquisto di chi l'ha ottenuto dal lavoro, a beneficio di chi
............................................
Per finanziare i loro bisogni, i governi nazionali emettono obbligazioni sul mercato obbligazionario, che sono convertite in valuta dalle banche private e poi restituite al governo sotto forma di un prestito standard, guadagnando l'interesse composto. Con questo processo le istituzioni finanziarie determinano quanti nuovi soldi devono entrare nel reale economia, uno sviluppo che li distingue radicalmente dalle biglietterie che dovrebbero assomigliare, come
alluso a da Douglas.
..............................................
Conclusione
questo articolo ha cercato di far luce sulla teoria radicale del credito sociale di Douglas da parte di Douglas trasmettendo le sue motivazioni, basi teoriche e potenziale rilevanza al presente.
Un ingegnere di professione, Douglas poteva solo aspirare ad essere un economista dilettante i suoi colleghi. È la sua mente ingegneristica, attratta dai dettagli più fini dei sistemi di struttura, è stato probabilmente il suo più grande evento economico. Questo è chiaramente rappresentato da come è arrivato a costruire la sua teoria del credito sociale, dall'analisi del modo in cui è strutturato il sistema dei costi di un business e come successivamente si traduca nella distribuzione di potere d'acquisto insufficiente alle persone, che costituisce uno dei maggiori problemi in economia - il problema del deficiente richiesta. nello spiegare gli aspetti teorici più importanti del credito sociale, questo documento li trova adatti alla storia della domanda carente. deve essere riconosciuto, tuttavia, che il documento non può coprire la completa estensione della teoria la carta si è concentrata sulle implicazioni finanziarie della teoria.
Questo è culminato nel idea di denaro senza debiti emessi dalle banche come agenti dello stato, e che rappresentano solo il esigenze dell'economia produttiva. È necessaria la giustificazione di un dividendo nazionale aumentare la domanda è logicamente ben fondato. La struttura sistemica presentata dal sociale il credito consente quindi alla comunità di avere il controllo della produzione e non della finanza settore. inoltre permette a tutti i cittadini di avere una parte nell'economia produttiva di cui loro formano una parte.
Infine, il documento ha discusso la rilevanza della teoria di Douglas per la politica di oggi. esso si può concludere che il credito sociale ha importanti implicazioni per gli attuali responsabili politici in come capire le crisi finanziarie ed economiche e come non procedere sotto l'attuale sistema finanziario, anche con politiche liberali come la politica inflazionistica. questo documento, quindi, conclude che il maggiore Douglas è un importante teorico monetario la cui teoria è dovuta ad un attento apprezzamento da parte di studenti e politici.
fonte
https://www.tcd.ie/Economics/assets/pdf/SER/2013/Marc_Morgan.pdf
mercoledì 30 gennaio 2019
LA SFIDA DEL PRESENTE: GLOBALITA’ CONTRA SOVRANITA’
Si fa un gran parlare del nuovo rallentamento dell’economia mondiale. Si dice
i dazi di Trump abbiano messo in difficoltà il gigante cinese. Si dice pure che,
però, lo stesso gigante cinese stesse già attraversando, di suo, un periodo di
difficoltà, determinato da una consistente diminuzione delle importazioni, e
perciò stesso del consumo interno, accompagnato da una altrettanto
consistente diminuzione delle esportazioni unita alla, più volte denunciata,
scarsa efficienza delle aziende statali.
All’ultimo G20 è stato lanciato in modo chiaro e perentorio, l’allarme sulla
attuale situazione della Cina, vista quale elemento di forte destabilizzazione e
rallentamento dell’economia mondiale. Ad aggravare l’intera situazione il
fatto che la Cina rappresenta, al pari della Germania e del Giappone, uno di
quei paesi la cui bilancia commerciale era sinora squilibrata tutta in direzione
delle esportazioni e che, al fine di un riequilibrio degli equilibri commerciali
globali, aveva dovuto incentivare il proprio mercato interno attraverso un
aumento delle importazioni. Ora i dazi promossi, oltrechè quelli prospettati,
dall’amministrazione Trump, altro non hanno fatto che mettere in risalto una
situazione preesistente.
Non sono chiaramente mancati i soliti e coccodrilleschi consigli FMI, tutti
imperniati su una fantomatica “armonizzazione” delle politiche monetarie,
basata su una certa asimmetria di queste, per cui i Paesi del Terzo Mondo
bene farebbero a svalutare le proprie divise, al fine di favorire le proprie
esportazioni, mentre gli occidentali (UE in particolare...) dovrebbero
procedere con più cautela, per non compromettere i propri delicati equilibri
geoeconomici. Il tutto all’insegna della cantilena demonizzatrice di qualunque
forma di protezionismo delle singole economie nazionali, vista dai “commis”
del FMI come il fumo negli occhi.
Consigli ed ammonimenti proferiti quasi a voler esorcizzare l’ultima levata di
scudi del Presidente Usa Trump, contro l’aumento del costo del denaro,
varato dalla Federal Reserve e foriero di non pochi problemi alla crescita
interna degli Usa. Un evento questo, che ha visto per la prima volta, forse, un
presidente Usa schierarsi in modo così aperto e duro contro un
provvedimento di una delle massime istituzioni finanziarie pubbliche
mondiali. Il che ci porta ad una riflessione, che travalica gli angusti tecnicismi
della macroeconomia.
La progressiva e sinora inarrestabile tendenza alla finanziarizzazione delle
economie di mezzo mondo, accompagnata da quella ad emettere
pervasivamente, urbi et orbi, senza limiti e confini, titoli a cui non
corrisponda un valore reale, contagiando le economie sane con la mania di
scommesse virtuali, foriere di ricorrenti e violente crisi economiche e
finanziarie, comincia a mostrare i propri limiti ed a trovare delle voci di
dissenso, anche nei piani alti della politica e del mondo dell’economia. Se,
inizialmente, questo dissenso, aveva preso corpo in singole individualità
legate al mondo della teoria economica ed in altrettanto singole individualità
politiche, spesso relegate ad un ruolo marginale e talvolta demonizzato, in
ambito internazionale, da un po’ di tempo a questa parte, le cose sembrano
aver preso una piega differente.
Un serpeggiante malcontento ha preso piede nelle più avanzate nazioni del
mondo industrializzato, Europa ed Usa in testa. Ingenerato questo, da
politiche neoliberiste incentrate su un mix di consistenti tagli alle spese
sociali, fiscalità oppressive, carovita e crescente disoccupazione,
accompagnate da una politica di incentivazione del fenomeno “migratorio”, al
fine di sostituire i ceti lavorativi delle singole nazioni, con una massa amorfa
di diseredati provenienti dalle aree più povere del Pianeta, dal costo
infinitamente minore e totalmente sfornite di quella attitudine alla
rivendicazione dei diritti inerenti alle condizioni del lavoro. Il tutto, non senza
l’aggiunta della sciagurata pratica della delocalizzazione che permette di
trasferire intere attività fuori dai propri confini nazionali, al fine di produrre
a costi molto più economici, grazie ad una mano d’opera a costo infinitamente
minore. Il tutto, a detrimento di quei ceti lavorativi che, ad oggi, rischiano di
trovarsi repentinamente privati dei propri posti di lavoro, senza poter nulla
dire o fare, se non constatare l’avvenuta chiusura dell’attività.
Tutto ciò, ha determinato un ragguardevole consenso di quelle che, ad oggi,
possono esser definite formazioni di tipo “populista”. Movimenti questi, sulla
cui natura, abbiamo già avuto modo di trattare più diffusamente ed
approfonditamente in altra sede. Ciò su cui, invece, ci preme appuntare
l’attenzione , è la modalità “trasversale” e “sovranazionale” in cui questo
scenario va prefigurandosi. Ed il contrasto tra il presidente Trump e certo
establishment finanziario Usa a conduzione “democrat” , ne è il segnale più
evidente. Il segnale di una guerra asimmetrica giuocata su più fronti e con più
sfaccettature , senza esclusione di colpi.
Se, da una parte, dal punto di vista formale, riguardo allo scacchiere
geostrategico, tra Usa e Federazione Russa sono andati acuendosi i contrasti
su alcuni nodi (questione Crimea, gestione dell’ “affaire” Siria, sanzioni
all’Iran, Cuba ed altre quisquilie ancora...) dall’altro sembra che, un
indelebile, ma solido filo ideologico leghi la figura di Trump a quella di
Vladimir Putin, ambedue animati da un atteggiamento di quiescenza, se non
addirittura, di malcelata simpatia verso gli esponenti più in vista della nuova
onda populista europea, alla Marine Le Pen o alla Salvini. Una sensazione
questa, di cui gli l’inchiesta della magistratura Usa sui presunti appoggi russi
alla campagna elettorale di Trump, sembra esser la cartina di tornasole.
Il che lascia prefigurare un trasversale asse ideologico che sembra
apparentare le varie anime del populismo europeo all’attuale
amministrazione Usa ed alla Russia di Putin, non senza l’inquietante
presenza del Brasile, passato dalla gestione progressista del trabalhista Lula,
al populismo di un Bolsonaro. A questo strano e confuso asse, a livello
geopolitico e geoeconomico, sembrano contrapporsi Cina, India ed alcune tra
le tigri del Sud Est asiatico , tendenzialmente fautrici di una globalizzazione
spinta. Lo stesso mondo arabo ed islamico si trova, ad ora, di fronte alla
difficile e quanto mai contrastante situazione di un generalizzato calo del
prezzo del petrolio, affiancato all’aumento di produzione di quello stesso
petrolio da parte degli Usa che, in tal modo, finirebbero con lo sminuire in
modo rilevante il ruolo geopolitico e geoeconomico di questi ultimi.
I recenti contrasti con l’Arabia Saudita in tema di diritti umani, a seguito del
sequestro e dell’omicidio del giornalista Jamal Kashoggi, accompagnata da un
incremento della propaganda per i diritti umani in quel Paese, sono la
controprova di quanto esposto. Gli stessi contrasti con la Turchia di Erdogan,
sorti a partire dalla vicenda del tentato golpe del 2016, sino ad arrivare ai
dazi dell’agosto dell’anno appena trascorso sull’alluminio e sull’acciaio turchi,
sino ai contrasti sulla gestione del problema della presenza delle milizie
curde in Siria, contro gli integralisti di Daesh, sono una ulteriore
dimostrazione di quanto sin qui affermato. Una Globalizzazione “a gogò” ha
sinora giuocato tutta a favore di questi ultimi Paesi che ora, invece, con la
paventata politica trumpiana degli accordi bilaterali, potrebbe esser
seriamente messa in discussione.
Due fronti trasversali e sovranazionali contrapposti. Due modalità di
intendere le relazioni economiche e politiche, altrettanto contrapposte.
Sovranità contra Globalità. Delle due, quella Sovranista, sembra esser
l’istanza più confusa. Una nebula di posizioni spesso contrastanti, che vanno
dal nazionalismo di una Marine Le Pen, al conservatorismo di un Orban, al
bicefalo populismo del nostrano governo giallo-verde, al protezionismo di
Trump, sino al reazionario e confuso populismo del brasiliano Bolsonaro ed
oltre ancora, la galassia sovranista ed identitaria, è un disordinato affastellato
di posizioni ed istanze, spesso in contrasto tra loro. Identitarismo e
Sovranismo, in modo sia pur confuso ed incoerente, sembrano, oggi più che
mai, rappresentare la cartina di tornasole del fallimento del Liberismo, al
momento coniugato in salsa progressista, per indicarci l’inizio di una via
d’uscita da quella Torre di Babele Globalista all’interno della quale sono, ad
oggi, rinchiusi i nostri destini e nella quale, tuttora , ripongono le proprie
illusorie speranze il sistema mass mediatico e gran parte di un “embedded”
establishment politico ed economico mondiale.
Una guerra civile mondiale strisciante va, dunque, preannunciandosi. Una
lotta che, contrariamente alle istanze rappresentate dalle grandi narrazioni
ideologiche del19° e del 20° secolo, nasce inizialmente animata da
motivazioni puramente pragmatiche, ovverosia una consistente parte dei
rappresentanti della politica e dell’economia globali si sono, ad un certo
punto, resi conto dei limiti obiettivi del capitalismo Liberista, che ha mostrato
la propria natura di incontrollabile e destabilizzante volatilità ed hanno
deciso di porre dei freni ed apportare dei robusti e decisivi correttivi,
all’intero sistema.
Il tutto, non senza incontrare, però, dei decisivi contrasti al proprio interno,
incentrati proprio sulle modalità socio economiche di gestire il fenomeno
globale. Da una parte l’illimitata apertura di mercati e frontiere, all’insegna di
uno sfrenato liberismo, dall’altra più chiusura, più barriere, magari
all’insegna di un ritrovato e riadattato keynesismo (ed i provvedimenti del
nostrano governo sul redito di cittadinanza sembrano andar proprio in
questa direzione...sic!).
Lo stesso contemporaneo fenomeno populista e sovranista, se analizzato
nella sua totalità, è caratterizzato da una incipiente dose di “liquidità”: esso è
frutto di insicurezza, paure, risentimento e , come abbiamo già accennato,
non di ben definite istanze ideologiche. Un fenomeno “liquido” e perciò stesso
mutevole, volubile e contraddittorio in molte sue espressioni, non ancora
connotato di una sua precisa identità e che se, dovesse limitarsi ad un
semplice arrangiamento di prammatica, sotto la regia degli immarcescenti
Poteri Forti, rischierebbe di vanificare qualunque serio tentativo di apportare
un sostanziale mutamento e rovesciamento di prospettive, tale da intaccare
ed abbattere il Nuovo Ordine Mondiale.
Per questo, ora più che mai, è necessario spingere sull’acceleratore del
chiarimento ideologico, cercando di dare un’anima ed un’identità precisa e
coerente, almeno per quanto riguarda i due pilastri fondamentali di Identità e
Sovranità, nella loro più profonda accezione di recupero totale della
supremazia della Politica , in quanto Scienza dell’Individuo e della Comunità,
sul momento Tecno Economico, che ritornerebbe a ricoprire la funzione di
mero strumento, atto ad asservire i fini dell’Individuo e della Comunità e non
viceversa, come sinora abbiamo visto.
La qual cosa ci porterebbe sicuramente a perdere qualche compagno di
strada, forse animato da troppa incoerenza, confusione o malafede o, più
prosaicamente, da tutte e tre le cose assieme. Meglio procedere allora in
numero minore, ma con le idee chiare ed un preciso obiettivo, piuttosto che a
tentoni, all’interno di una confusa ed incoerente Armata Brancaleone. Ne va
dell’ultima possibilità che ci è rimasta, per affrancarci dalla dittatura del
Mostro Globale.
UMBERTO BIANCHI
i dazi di Trump abbiano messo in difficoltà il gigante cinese. Si dice pure che,
però, lo stesso gigante cinese stesse già attraversando, di suo, un periodo di
difficoltà, determinato da una consistente diminuzione delle importazioni, e
perciò stesso del consumo interno, accompagnato da una altrettanto
consistente diminuzione delle esportazioni unita alla, più volte denunciata,
scarsa efficienza delle aziende statali.
All’ultimo G20 è stato lanciato in modo chiaro e perentorio, l’allarme sulla
attuale situazione della Cina, vista quale elemento di forte destabilizzazione e
rallentamento dell’economia mondiale. Ad aggravare l’intera situazione il
fatto che la Cina rappresenta, al pari della Germania e del Giappone, uno di
quei paesi la cui bilancia commerciale era sinora squilibrata tutta in direzione
delle esportazioni e che, al fine di un riequilibrio degli equilibri commerciali
globali, aveva dovuto incentivare il proprio mercato interno attraverso un
aumento delle importazioni. Ora i dazi promossi, oltrechè quelli prospettati,
dall’amministrazione Trump, altro non hanno fatto che mettere in risalto una
situazione preesistente.
Non sono chiaramente mancati i soliti e coccodrilleschi consigli FMI, tutti
imperniati su una fantomatica “armonizzazione” delle politiche monetarie,
basata su una certa asimmetria di queste, per cui i Paesi del Terzo Mondo
bene farebbero a svalutare le proprie divise, al fine di favorire le proprie
esportazioni, mentre gli occidentali (UE in particolare...) dovrebbero
procedere con più cautela, per non compromettere i propri delicati equilibri
geoeconomici. Il tutto all’insegna della cantilena demonizzatrice di qualunque
forma di protezionismo delle singole economie nazionali, vista dai “commis”
del FMI come il fumo negli occhi.
Consigli ed ammonimenti proferiti quasi a voler esorcizzare l’ultima levata di
scudi del Presidente Usa Trump, contro l’aumento del costo del denaro,
varato dalla Federal Reserve e foriero di non pochi problemi alla crescita
interna degli Usa. Un evento questo, che ha visto per la prima volta, forse, un
presidente Usa schierarsi in modo così aperto e duro contro un
provvedimento di una delle massime istituzioni finanziarie pubbliche
mondiali. Il che ci porta ad una riflessione, che travalica gli angusti tecnicismi
della macroeconomia.
La progressiva e sinora inarrestabile tendenza alla finanziarizzazione delle
economie di mezzo mondo, accompagnata da quella ad emettere
pervasivamente, urbi et orbi, senza limiti e confini, titoli a cui non
corrisponda un valore reale, contagiando le economie sane con la mania di
scommesse virtuali, foriere di ricorrenti e violente crisi economiche e
finanziarie, comincia a mostrare i propri limiti ed a trovare delle voci di
dissenso, anche nei piani alti della politica e del mondo dell’economia. Se,
inizialmente, questo dissenso, aveva preso corpo in singole individualità
legate al mondo della teoria economica ed in altrettanto singole individualità
politiche, spesso relegate ad un ruolo marginale e talvolta demonizzato, in
ambito internazionale, da un po’ di tempo a questa parte, le cose sembrano
aver preso una piega differente.
Un serpeggiante malcontento ha preso piede nelle più avanzate nazioni del
mondo industrializzato, Europa ed Usa in testa. Ingenerato questo, da
politiche neoliberiste incentrate su un mix di consistenti tagli alle spese
sociali, fiscalità oppressive, carovita e crescente disoccupazione,
accompagnate da una politica di incentivazione del fenomeno “migratorio”, al
fine di sostituire i ceti lavorativi delle singole nazioni, con una massa amorfa
di diseredati provenienti dalle aree più povere del Pianeta, dal costo
infinitamente minore e totalmente sfornite di quella attitudine alla
rivendicazione dei diritti inerenti alle condizioni del lavoro. Il tutto, non senza
l’aggiunta della sciagurata pratica della delocalizzazione che permette di
trasferire intere attività fuori dai propri confini nazionali, al fine di produrre
a costi molto più economici, grazie ad una mano d’opera a costo infinitamente
minore. Il tutto, a detrimento di quei ceti lavorativi che, ad oggi, rischiano di
trovarsi repentinamente privati dei propri posti di lavoro, senza poter nulla
dire o fare, se non constatare l’avvenuta chiusura dell’attività.
Tutto ciò, ha determinato un ragguardevole consenso di quelle che, ad oggi,
possono esser definite formazioni di tipo “populista”. Movimenti questi, sulla
cui natura, abbiamo già avuto modo di trattare più diffusamente ed
approfonditamente in altra sede. Ciò su cui, invece, ci preme appuntare
l’attenzione , è la modalità “trasversale” e “sovranazionale” in cui questo
scenario va prefigurandosi. Ed il contrasto tra il presidente Trump e certo
establishment finanziario Usa a conduzione “democrat” , ne è il segnale più
evidente. Il segnale di una guerra asimmetrica giuocata su più fronti e con più
sfaccettature , senza esclusione di colpi.
Se, da una parte, dal punto di vista formale, riguardo allo scacchiere
geostrategico, tra Usa e Federazione Russa sono andati acuendosi i contrasti
su alcuni nodi (questione Crimea, gestione dell’ “affaire” Siria, sanzioni
all’Iran, Cuba ed altre quisquilie ancora...) dall’altro sembra che, un
indelebile, ma solido filo ideologico leghi la figura di Trump a quella di
Vladimir Putin, ambedue animati da un atteggiamento di quiescenza, se non
addirittura, di malcelata simpatia verso gli esponenti più in vista della nuova
onda populista europea, alla Marine Le Pen o alla Salvini. Una sensazione
questa, di cui gli l’inchiesta della magistratura Usa sui presunti appoggi russi
alla campagna elettorale di Trump, sembra esser la cartina di tornasole.
Il che lascia prefigurare un trasversale asse ideologico che sembra
apparentare le varie anime del populismo europeo all’attuale
amministrazione Usa ed alla Russia di Putin, non senza l’inquietante
presenza del Brasile, passato dalla gestione progressista del trabalhista Lula,
al populismo di un Bolsonaro. A questo strano e confuso asse, a livello
geopolitico e geoeconomico, sembrano contrapporsi Cina, India ed alcune tra
le tigri del Sud Est asiatico , tendenzialmente fautrici di una globalizzazione
spinta. Lo stesso mondo arabo ed islamico si trova, ad ora, di fronte alla
difficile e quanto mai contrastante situazione di un generalizzato calo del
prezzo del petrolio, affiancato all’aumento di produzione di quello stesso
petrolio da parte degli Usa che, in tal modo, finirebbero con lo sminuire in
modo rilevante il ruolo geopolitico e geoeconomico di questi ultimi.
I recenti contrasti con l’Arabia Saudita in tema di diritti umani, a seguito del
sequestro e dell’omicidio del giornalista Jamal Kashoggi, accompagnata da un
incremento della propaganda per i diritti umani in quel Paese, sono la
controprova di quanto esposto. Gli stessi contrasti con la Turchia di Erdogan,
sorti a partire dalla vicenda del tentato golpe del 2016, sino ad arrivare ai
dazi dell’agosto dell’anno appena trascorso sull’alluminio e sull’acciaio turchi,
sino ai contrasti sulla gestione del problema della presenza delle milizie
curde in Siria, contro gli integralisti di Daesh, sono una ulteriore
dimostrazione di quanto sin qui affermato. Una Globalizzazione “a gogò” ha
sinora giuocato tutta a favore di questi ultimi Paesi che ora, invece, con la
paventata politica trumpiana degli accordi bilaterali, potrebbe esser
seriamente messa in discussione.
Due fronti trasversali e sovranazionali contrapposti. Due modalità di
intendere le relazioni economiche e politiche, altrettanto contrapposte.
Sovranità contra Globalità. Delle due, quella Sovranista, sembra esser
l’istanza più confusa. Una nebula di posizioni spesso contrastanti, che vanno
dal nazionalismo di una Marine Le Pen, al conservatorismo di un Orban, al
bicefalo populismo del nostrano governo giallo-verde, al protezionismo di
Trump, sino al reazionario e confuso populismo del brasiliano Bolsonaro ed
oltre ancora, la galassia sovranista ed identitaria, è un disordinato affastellato
di posizioni ed istanze, spesso in contrasto tra loro. Identitarismo e
Sovranismo, in modo sia pur confuso ed incoerente, sembrano, oggi più che
mai, rappresentare la cartina di tornasole del fallimento del Liberismo, al
momento coniugato in salsa progressista, per indicarci l’inizio di una via
d’uscita da quella Torre di Babele Globalista all’interno della quale sono, ad
oggi, rinchiusi i nostri destini e nella quale, tuttora , ripongono le proprie
illusorie speranze il sistema mass mediatico e gran parte di un “embedded”
establishment politico ed economico mondiale.
Una guerra civile mondiale strisciante va, dunque, preannunciandosi. Una
lotta che, contrariamente alle istanze rappresentate dalle grandi narrazioni
ideologiche del19° e del 20° secolo, nasce inizialmente animata da
motivazioni puramente pragmatiche, ovverosia una consistente parte dei
rappresentanti della politica e dell’economia globali si sono, ad un certo
punto, resi conto dei limiti obiettivi del capitalismo Liberista, che ha mostrato
la propria natura di incontrollabile e destabilizzante volatilità ed hanno
deciso di porre dei freni ed apportare dei robusti e decisivi correttivi,
all’intero sistema.
Il tutto, non senza incontrare, però, dei decisivi contrasti al proprio interno,
incentrati proprio sulle modalità socio economiche di gestire il fenomeno
globale. Da una parte l’illimitata apertura di mercati e frontiere, all’insegna di
uno sfrenato liberismo, dall’altra più chiusura, più barriere, magari
all’insegna di un ritrovato e riadattato keynesismo (ed i provvedimenti del
nostrano governo sul redito di cittadinanza sembrano andar proprio in
questa direzione...sic!).
Lo stesso contemporaneo fenomeno populista e sovranista, se analizzato
nella sua totalità, è caratterizzato da una incipiente dose di “liquidità”: esso è
frutto di insicurezza, paure, risentimento e , come abbiamo già accennato,
non di ben definite istanze ideologiche. Un fenomeno “liquido” e perciò stesso
mutevole, volubile e contraddittorio in molte sue espressioni, non ancora
connotato di una sua precisa identità e che se, dovesse limitarsi ad un
semplice arrangiamento di prammatica, sotto la regia degli immarcescenti
Poteri Forti, rischierebbe di vanificare qualunque serio tentativo di apportare
un sostanziale mutamento e rovesciamento di prospettive, tale da intaccare
ed abbattere il Nuovo Ordine Mondiale.
Per questo, ora più che mai, è necessario spingere sull’acceleratore del
chiarimento ideologico, cercando di dare un’anima ed un’identità precisa e
coerente, almeno per quanto riguarda i due pilastri fondamentali di Identità e
Sovranità, nella loro più profonda accezione di recupero totale della
supremazia della Politica , in quanto Scienza dell’Individuo e della Comunità,
sul momento Tecno Economico, che ritornerebbe a ricoprire la funzione di
mero strumento, atto ad asservire i fini dell’Individuo e della Comunità e non
viceversa, come sinora abbiamo visto.
La qual cosa ci porterebbe sicuramente a perdere qualche compagno di
strada, forse animato da troppa incoerenza, confusione o malafede o, più
prosaicamente, da tutte e tre le cose assieme. Meglio procedere allora in
numero minore, ma con le idee chiare ed un preciso obiettivo, piuttosto che a
tentoni, all’interno di una confusa ed incoerente Armata Brancaleone. Ne va
dell’ultima possibilità che ci è rimasta, per affrancarci dalla dittatura del
Mostro Globale.
UMBERTO BIANCHI
Lettera aperta per una Economia Umanistica – Rimettere l’Uomo al posto del mercato
Serve una rivoluzione culturale che attraverso un’economia umanistica possa rimettere “l’uomo al posto del mercato, il lavoro al posto del capitale, la produzione reale in luogo dei pezzi carta”.
Valerio Malvezzi ha pubblicato su Byoblu, il videoblog di Claudio Messora, le parole accorate del suo manifesto “Lettera aperta per una Economia Umanistica”, indirizzata a quei potenti della Terra che, comandando sui capitali e sulla finanza, tutto controllano. Egli descrive la terribile realtà a cui i popoli oggi sono sottomessi. Il Mercato detta legge e i cittadini patiscono manovre finanziarie “lacrime e sangue”. I fondi speculativi privati possono vigilare sul loro stesso operato ma governi democraticamente eletti non possono decidere le loro politiche economiche. Il privilegio e l’arricchimento dei pochi si regge sul sacrificio e sulla povertà dei molti.
Qui di seguito il testo integrale della lettera, e il link per la raccolta firme.
Lettera aperta per una Economia Umanistica
Spero che esista al mondo un’autorità inquirente, un magistrato, che abbia titolo, ma ancora prima il coraggio, di verificare ciò che sto per dire. Se cioè corrisponde a verità ciò che ho letto in alcuni organi di stampa, in articoli presto derubricati a notizie di secondo piano per addetti ai lavori, perché saremmo di fronte al più grande inganno finanziario della seconda decade del XXI secolo.
La Banca Centrale Europea, il massimo organo di regolazione e credibilità del sistema monetario e la sua vigilanza – che avrebbe il compito di vigilare sulla stabilità del sistema bancario – da anni sta guidando con norme e regolamenti le aggregazioni a fusioni bancarie mediante stress-test volti a decidere chi debba essere fuso e sparire dal mercato. Se fosse vero che, dal 2014, tali analisi non siano state fatte dalla Banca Centrale Europea o dai suoi uffici, ma appaltate – peraltro con modalità non trasparenti – a soggetti privati, investitori esteri, sarebbe un fatto di gravità inaudita e senza precedenti. Affidare a un operatore privato e speculativo – BlackRock – un compito di vigilanza appare un atto inpalese conflitto d’interessi.
Fuori dai tecnicismi giuridici questo significa che tutto quanto avvenuto in questi anni nel mio Paese, l’Italia, in ordine ai riassetti proprietari del sistema bancario si baserebbe su atti dettati da ragioni di necessità e di urgenza basati su fondamenti tecnici non solo inesistenti, ma potenzialmente distorsivi del mercato. Milioni di risparmiatori e imprese hanno versato lacrime e sangue, letteralmente, per le conseguenze sia delle restrizioni del credito, sia per la distruzione del risparmio garantito dalla Costituzione italiana.
Signori ignoti, che da Paesi lontani movimentate la finanza mondiale, voi fate scrivere di agire per la stabilità del sistema bancario, ma nei fatti voi rubate la vita e il futuro della povera gente costringendo le imprese a chiudere, imprenditori a impiccarsi, darsi fuoco, anziani a vedere bruciare i risparmi di una vita – fregati da tecnicismi giuridici incomprensibili -, giovani a emigrare perché avete gettato la liquidità sui tavoli delle Borse, nei derivati, nei fondi speculativi, togliendola a chi sostiene posti di lavoro. Voi fate sproloquiare astutamente di andare avanti, di fare riforme, di progresso, e raccontate che questo sarebbe l’Unione Bancaria Europea! In realtà non fate sapere al popolo le cose come stanno e cioè che l’unico modo di procedere sarebbe quello di fermare tutto, fermare l’ingiustizia e tornare a un mondo giusto, ad un’economia umanistica, nella quale sia l’uomo e non il mercato il cuore del nostro agire. Questa sarebbe la cosa giusta da fare, perché ciò che voi chiamate “mercato” altro non è che un sistema prevaricatore di pochi che, mediante informazioni assunte in un sistema di relazioni sleali, si arricchiscono a dismisura ai danni di molti: i poveri, i semplici, le persone comuni, gli ultimi.
Signori politici, Senatori, sembra che vi stiate occupando di questioni tecniche tralasciando l’attacco al tema strategico. Scopo di una Banca Centrale è creare e gestire i soldi di un popolo: per questo la Banca Centrale dev’essere detenuta dal popolo. Se invece, come accade ora, lo Stato – che quel popolo rappresenta – prende a prestito del denaro da un sistema di banche private, che a loro volta lo moltiplicano come i pani e i pesci, allora il Governo sarà costretto a vessare il popolo di tasse e balzelli per ripagare il profitto indebito privato. Il cuore del problema politico è che non siamo più in un’economia a regia pubblica, ma privata. Così stando le cose, siamo anche in una democrazia apparente, ma non di fatto. Al punto che diventa perfettamente inutile e financo illusorio il diritto e l’esercizio del voto, poiché nessun Governo (servo del potere bancario privato) sarà mai in grado di esercitare il mandato del popolo sovrano.
Signori politici, Senatori, se noi non decidiamo di fare – finalmente – ciò che è giusto, costi quello che costi, invece di ciò che è ragionevole politicamente, allora non ci sarà mai speranza per la povera gente. Dobbiamo concentrarci su soluzioni alle ingiustizie e se il nostro sistema regolatorio – caro avvocato – non consente di trovare soluzione, allora – ebbene – se ne deve convenire che si debba radere a zero questo sistema di regole ingiuste e crearne altre più eque. Lo dobbiamo fare perché non è più tollerabile, sull’altare della presunta efficienza, il sacrificio di tanti per il privilegio ingiusto di pochi. So bene a quali rischi mi stia esponendo, anche per la credibilità della mia professione, nella quale quasi tutti recitano una diversa litania per convenienza o interesse. Non m’interessa essere deriso: m’interessa essere vero! Ed è vero che se la sofferenza di tanti è tollerata per il privilegio di pochi, allora questo sistema economico è semplicemente sbagliato.
Signori privati, voi oscuri demiurghi di sventura, voi Dioscuri della povertà, voi saccenti e profeti di tristezza, voi avete ignorato per il vostro tornaconto il pianto di un popolo per anni e lo ignorerete ancora. Ma io sono qui ad annunciarvi, a dirvi – come ultimo dei cittadini – che il popolo sta cominciando a capire e che, quando il popolo si muove, le cose cambiano e per questo semplice fatto cambieranno: che a voi piaccia oppure no! Succederà perché, al di là di ciò che pensano i neoliberisti, che ci raccontano da decenni come il pianeta sia guidato dai mercati, al contrario il mondo è guidato dalla libera mente dell’uomo. Quella mente – per secoli – ha sempre condotto l’umanità su binari da cui siamo usciti: binari diritti che non consentono una deroga di viaggio. Si chiama morale.
Signori politici, cari Senatori, siete degli illusi a pensare di potere risolvere i problemi del nostro Paese con gli accordi, le deroghe, le riforme con l’Europa. È finito il tempo del politico: è giunto il tempo dello statista. Qui serve qualcuno che si alzi in piedi e dica semplicemente che l’Italia, erede di un pensiero millenario che parte dalla Grecia e attraversa il nazionalismo occidentale, è portatrice di una rivoluzione culturale. Qui l’uomo dovrà dire al mondo che il sistema di pensiero, che è alla base del modello economico degli ultimi quarant’anni, non va riformato o migliorato con una mediazione o una negoziazione: esso va semplicemente raso a zero. Ci sono momenti, nella storia, nei quali per procedere bisogna distruggere fino alle fondamenta per poi ricostruire su basi diverse. Io penso che fino a che il mondo politico non affronterà questa, che è la principale delle questioni, saremo sempre qui a vivacchiare da una elezione fintamente democratica a quella successiva. Solo che, nei lustri, le generazioni italiane invecchiano; le donne incinte con gravidanza a rischio sono mandate a casa perché gli ospedali devono risparmiare. Gli anziani devono rivolgersi alla Sanità privata per non fare code insopportabili, milioni di poveri rovistano nei cassonetti, migliaia di imprenditori italiani si sono dati fuoco o impiccati per motivi economici, centinaia di migliaia di italiani giovani e perlopiù acculturati fuggono a cercare lavoro all’estero, mentre i nostri telegiornali ci parlano solo di barconi.
Il sistema economico comporta una lotta tra poveri di diversi colori che si ripete da decenni, mentre noi siamo qui a dibattere di sciocchezze, di percentuali di PIL tra poltrone di velluto. Ma non capite che occorre alzarsi e dire semplicemente: basta? Abbiamo un mondo in cui la gente crede davvero che non ci siano i soldi per fare le cose, quando la verità è che i soldi si creano premendo un bottone. Il problema è chi ha in mano quel bottone! Non è più tollerabile che il bottone della moneta sia in mani private! Noi vogliamo che la mano che prema quel bottone sia pubblica. Abbiamo un mondo in cui la gente pensa che il problema sia il debito pubblico. E nessuno ha compreso che il debito pubblico è l’altro lato della medaglia che si chiama “ricchezza privata”. Il problema è chi detiene quel debito! Noi vogliamo tornare ad avere quel debito nelle case italiane, come cittadini italiani. Perché quel debito è contratto per la nostra casa, per la nostra Patria e non siamo disposti a vendere il Colosseo o gli Uffizi a banche estere private perché i sonetti di Dante e le opere di Cicerone non sono in vendita, perché non è in vendita la nostra memoria.
Non entrerò, quindi, nel tecnicismo delle scelte economiche necessarie per liberarsi dalla schiavitù dello spread, ma dico chiaramente a voi politici che per risollevare l’Italia servirebbe un piano di espansione di spesa pubblica che le attuali regole europee non consentono. Ergo, siete degli illusi o dei pusillanimi a pensare di potere trattare con una tigre: la tigre si doma con la forza. La nostra forza è quella della ragione e della giustizia. Voi dovete fare una ed una sola cosa: chiedere a gran voce che l’economia torni sotto la morale perché per millenni, da Aristotele ad Adam Smith, tutti i grandi economisti erano filosofi morali. Questo è il tema cruciale della rivoluzione intellettuale del XXI secolo. Oggi ciò che domina il mondo è la finanza, che condiziona l’economia, che ricatta la politica al di fuori della morale. In questo schema le vostre tattiche sulle pensioni a quota 100 o sul reddito di cittadinanza sono solo visioni di breve termine, collocate nel battito di ciglia tra un sondaggio e il successivo.
So bene cosa state pensando: «Parlare di morale come struttura sovra-economica non porta voti perché la gente non capisce». Fregatevene dei sondaggi se avete a cuore il vostro Paese! E sappiate che la gente, se voi parlerete il linguaggio delle persone e non della burocrazia, capisce benissimo. La rivoluzione culturale alla base di qualsiasi speranza di salvezza non può che passare da un manifesto per l’economia umanistica. L’economia umanistica è la sfida di questo secolo che seppellirà, come un incidente storico, quella capitalistica. L’economia umanistica è un’ancella della filosofia morale, ma la comanda e comanda la finanza perché la moneta è solo il prezzo delle cose, ma l’anima dell’uomo non è in vendita. Io sogno un manifesto per l’economia umanistica che partendo da qui, da poche persone, dall’Italia, venga sottoscritto da tanti cittadini italiani e poi magari europei e forse, un giorno, del mondo.
Il cuore del marcio degli ultimi quarant’anni, almeno, è il fatto che abbiamo costruito un’economia a favore di alcune persone e non delle persone. Il cuore del documento di questo manifesto per l’economia umanistica dev’essere l’uomo al posto del mercato e il lavoro al posto del capitale, la produzione reale in luogo dei pezzi di carta. Se avremo il coraggio di mettere nell’agenda politica al primo posto un manifesto per l’economia umanistica saremo allora sicuri di non fare più scrivere che il Botswana ha un rating superiore all’Italia perché ha le miniere dei diamanti. Dobbiamo spiegare al mondo che l’Italia vuole tornare a investire bruciando le attuali regole del gioco sull’altare della giustizia nelle proprie campagne, nei propri campi. Perché i nostri poeti rispondono all’ignoranza dei diamanti del Botswana. “Dai diamanti non nasce niente”, cantava un italiano, “dal letame nascono i fior”.
Io sogno che sufficienti persone sottoscrivano idealmente questa lettera aperta affinché il mondo politico italiano sappia che non è più il tempo di vivacchiare, ma il tempo di tornare a vivere. Troppe persone stanno cominciando nel mondo a intuire la verità sotto al velo dell’inganno. Prima o poi, da qualche parte, un manifesto per l’economia umanistica nascerà. E nascerà perché il cuore di un popolo, per decenni ingannato e oppresso, non può che rinascere dalle proprie ceneri. Quando sul braciere di un manifesto per l’economia dell’uomo saranno incenerite le carte che ci tengono in catene sotto quelle del capitale sarà un giorno di giubilo. Io sogno che quel giorno nasca qui, da un piccolo Paese che tanto ha dato, nei millenni, al pensiero dell’uomo. Io non so se vedrò da vivo quel giorno. So, però che quello sarà un giorno radioso e non soltanto per gli italiani che avranno insegnato al mondo ad alzarsi in piedi: quello sarà un attimo indelebile nella storia eterna dell’umanità.
Firma il Manifestohttps://it.surveymonkey.com/r/EconomiaUmanista
Valerio Malvezzi: già Deputato al Parlamento Italiano, è stato membro della Commissione Finanze con delega di gruppo in materia bancaria. E’ Professore a contratto di Comunicazione Finanziaria presso il Collegio Universitario Griziotti, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi di Pavia. Insegna inoltre al Master Universitario di I livello Must, Università degli Studi di Pavia, dove è anche membro dell’Advisory Board.
La sua principale attività professionale è in Win The Bank, di cui è co-fondatore, dove tiene anche il Corso di specializzazione annuale per commercialisti e consulenti: Master Bank. Cura la rubrica “Convinci la Banca” su Panorama nonché la rubrica di Win The Bank su Panorama Economy, rivista mensile.
E’ presente in numerose trasmissioni nazionali, radio e televisive.
La sua principale attività professionale è in Win The Bank, di cui è co-fondatore, dove tiene anche il Corso di specializzazione annuale per commercialisti e consulenti: Master Bank. Cura la rubrica “Convinci la Banca” su Panorama nonché la rubrica di Win The Bank su Panorama Economy, rivista mensile.
E’ presente in numerose trasmissioni nazionali, radio e televisive.
Vaccini: il fine ultimo
Vaccini: il fine ultimo
Categoria: Medicina & Salute
Pubblicato: 28 Gennaio 2019
Letture: 5300
di Stefano Re
L’ho scritto chiaro tempo fa: l’intero impianto di scemenza vaccinale è un costrutto creato a tavolino con un bersaglio molto evidente: creare il fanatismo pro-vax. Indurre milioni di persone in Italia (e di seguito nel mondo) ad accettare e persino sostenere la violazione del corpo contro la volontà di chi ci vive dentro, senza nemmeno comprendere che si parla anche del loro stesso corpo, e che i vaccini sono solo una scusa.
L’ho scritto chiaro tempo fa: l’intero impianto di scemenza vaccinale è un costrutto creato a tavolino con un bersaglio molto evidente: creare il fanatismo pro-vax. Indurre milioni di persone in Italia (e di seguito nel mondo) ad accettare e persino sostenere la violazione del corpo contro la volontà di chi ci vive dentro, senza nemmeno comprendere che si parla anche del loro stesso corpo, e che i vaccini sono solo una scusa.
Di evidenze in questo senso ce ne sono così tante che diventa noioso anche solo elencarle: l’assenza di una qualsiasi effettiva emergenza in base ai numeri; le incongruenze madornali sulla ipotetica immunità di gregge; l’assurdo totale dell’equazione: “emergenza morbillo” = “dieci vaccini per altre nove malattie”, così, già che ci siamo - e mille altre cretinerie che davvero non sto nemmeno a citare.
In molti mi avete chiesto però, al netto di tutta questa operazione di modificazione percettiva di massa, quale sia il fine ultimo, il “perché”, di tutto questo sforzo.
La risposta più semplice, e inevitabilmente corretta, è che lo si faccia per *dimostrare che è possibile farlo*. Esattamente come si testa una tecnica di vendita su un campione limitato di persone, poi più ampio, poi ancora più ampio, e via così, per avere conferma delle potenzialità di un dato processo di modificazione percettiva. Ma questo non offre un motivo ultimo, da mettere in agenda, un “attuiamo oggi questo processo di modificazione percettiva di massa oggi perché domani vorremmo usarne gli esiti per questa finalità”.
Insomma, la domanda che molti mi hanno posto e anche io ovviamente considero, è: “che cazzo vuole per davvero chi ha messo in atto tutto questo grottesco carrozzone?”
Insomma, la domanda che molti mi hanno posto e anche io ovviamente considero, è: “che cazzo vuole per davvero chi ha messo in atto tutto questo grottesco carrozzone?”
Ecco, in termini di logica, basandosi su quel che è possibile osservare, io di ragioni possibili ne trovo essenzialmente due. Una è molto brutta, l’altra è orribile.
--
Ragione molto brutta: superare le Democrazie passando a una forma di neoFeudalesimo globale.
Ragione molto brutta: superare le Democrazie passando a una forma di neoFeudalesimo globale.
Sarò molto sintetico su come questo sembra emergere da quel che vedo intorno a me:
• Sistematica demolizione della Classe Media.
• Sistematica demolizione delle Culture Locali.
• Sistematica demolizione dell’Identità Individuale.
• Sistematica demolizione della Sovranità dell’Individuo, della Famiglia, dello Stato.
Dedicherò un ciclo di conferenze e un milione di post e articoli per spiegare nel dettaglio questi punti: come li stanno attuando, come stanno diventando realtà. Qui voglio occuparmi della finalità ultima.
• Sistematica demolizione della Classe Media.
• Sistematica demolizione delle Culture Locali.
• Sistematica demolizione dell’Identità Individuale.
• Sistematica demolizione della Sovranità dell’Individuo, della Famiglia, dello Stato.
Dedicherò un ciclo di conferenze e un milione di post e articoli per spiegare nel dettaglio questi punti: come li stanno attuando, come stanno diventando realtà. Qui voglio occuparmi della finalità ultima.
Obbiettivo finale: un mondo popolato da masse di “poveri” e disorientati, privati di riferimenti e stabilità culturali, di identità, privati persino di identità sessuale, riempiti di distrazioni, cui la tecnologia offre sempre più divertimenti e distrazioni. Masse che si nutrono di scarafaggi guardando il mondo attraverso occhiali virtuali che gli mostrano ogni cosa come stupenda, interessante, stimolante, gratificante.
Un mondo dominato da una élite ristrettissima che prende ogni decisione per tutti, gestito attraverso una classe di tecnici: “gli esperti”. Preparati da strutture molto elitarie, a numero chiuso, in cui l’ortodossia sia la regola assoluta e ogni dissenso interno sia considerato eresia e punito con lo screditamento, l’isolamento se non la detenzione. Divisi per settore, costantemente concentrati sul *come* attuare le politiche decise dai Padroni e *come* renderle piacevoli agli schiavi.
“Panel di esperti” dedicati a definire linee guida globali e locali per l’economia, per il marketing, per la salute mentale, per la salute del corpo, per l’alimentazione, per le emozioni. Gli esperti comunicheranno a tutti di cosa devono aver paura, che cosa devono amare, che cosa devono odiare, che cosa devono desiderare.
“Panel di esperti” dedicati a definire linee guida globali e locali per l’economia, per il marketing, per la salute mentale, per la salute del corpo, per l’alimentazione, per le emozioni. Gli esperti comunicheranno a tutti di cosa devono aver paura, che cosa devono amare, che cosa devono odiare, che cosa devono desiderare.
Credete sia fantascienza? Beh, guardatevi attorno: lo stanno già facendo. Tramite i film, tramite le serie televisive, tramite le pubblicità, tramite i talk show. Vi addestrano a ubbidire, a indignarvi a comando per un crimine e a ignorare del tutto un altro crimine. Vi allenano ad amare delle facce e dei personaggi e odiare come nemici dell’umanità altre facce, altri personaggi. Vi addestrano a credere a qualsiasi cosa, per quanto illogica, semplicemente facendola dire a un testimonial in TV. Lo ha detto il Telegiornale. Lo ha detto Mentana. Lo ha detto Piero Angela - quindi è vero. Anche quando vi dicono che una “emergenza malattia” giustifica vaccini per altre dieci. Anche se vi dicono che due grattacieli crollano colpiti da aeroplani e un terzo crolla, beh, per simpatia coi primi due.
Neofeudalesimo Globale. Vi piace l’idea?
Neofeudalesimo Globale. Vi piace l’idea?
--
La seconda possibile motivazione non esclude la prima, ma se la prima è molto brutta, la seconda è orribile.
La seconda possibile motivazione non esclude la prima, ma se la prima è molto brutta, la seconda è orribile.
Ve la presento con un esempio: siete su una nave, in mezzo all’oceano. Una nave enorme e lentissima, che ci metterà decenni ad attraversare l’oceano, e ospita qualche milione di persone a bordo. Qualcuno ha sbagliato i calcoli, se qualcuno ha fatto dei calcoli, perché il cibo a bordo non basta più, le scorte si riducono e il pesce che si riesce a pescare non rallenta il processo. Una parte dei passeggeri è già alla fame, dilaga il malcontento, si avviano piccole rivolte represse con grande violenza ma nel massimo silenzio, mentre si tiene la maggioranza dei passeggeri ignara della reale situazione. Diventa però chiaro, agli ufficiali di bordo, che le circostanze peggioreranno in modo sempre più rapido nel corso dei prossimi mesi. Che fare?
La risposta è abbastanza evidente: sfoltire. Ma come farlo, senza rischiare un ammutinamento generale ed inarrestabile? Vi offro giusto qualche indizio: si fa girare ripetutamente l’allarme “è in arrivo una terribile epidemia,” preparando la massa ad accettare una simile calamità. Rendendo del tutto ragionevole ubbidire a qualsiasi imposizione e violazione dei propri diritti, anche del proprio corpo, per contenerne i danni. Si distribuiscono medicinali preventivi che forse servono a limitare questa terribile epidemia, forse invece no. E quando qualcuno strilla: ma dove cazzo sarebbe questa terribile epidemia? Non c’è nessuna epidemia! Lo dichiarano un folle, un complottista, uno che va contro la scienza, anzi peggio: un pericoloso terrorista. E poi arriva l’epidemia. Che dimostra che le autorità dicevano il vero, che erano davvero tanto preoccupate per la salvezza dei passeggeri, che non c’era nessun complotto e che chi le mette in dubbio è proprio un criminale. Una fetta di passeggeri ci rimette le piume, i sopravvissuti hanno cibo per un periodo maggiore, ma sono anche molto più disposti ad ubbidire alle autorità di bordo, che li hanno “salvati”.
Da dove è arrivata la tante volte annunciata epidemia? Lascio a voi il piacere di immaginarlo.
Risposta di AlexFocus (ma anche altri hanno detto la stessa cosa): dagli stessi vaccini che ti inoculano teoricamente per combattere quella stessa malattia che, poi, ti uccide…
Iscriviti a:
Post (Atom)